Ferrovie Emilia Romagna

Migliorare la gestione delle ispezioni su treni, stazioni e patrimonio immobiliare grazie a CARL Software

  • AI & Data Solutions
industry
Energy and Utilities
know how
  • Digital Workplace

1 Starting Point

1 Need

FER, gestore unico della rete ferroviaria regionale dell’Emilia Romagna, con 364 km di linee ferroviarie, 52 stazioni, 68 fermate viaggiatori e 8 punti di carico e scarico merci, aveva bisogno di:

  • Assicurare la circolazione in sicurezza sull’intera infrastruttura regionale
  • Migliorare la programmazione e lo smistamento delle attività ispettive
  • Facilitare la gestione e la ripianificazione delle attività direttamente dalle strutture centrali
  • Garantire visibilità in real time delle rilevazioni da parte delle imprese ferroviarie per la gestione delle contestazioni

2 Discovery

2 Direction

Dinova ha supportato FER nell’implementazione di CARL Source Facility, ottenendo:

  • Sistema avanzato di programmazione e smistamento delle attività ispettive
  • Visibilità immediata delle rilevazioni per gestire contestazioni con le imprese ferroviarie
  • Facilitazione della gestione e ripianificazione delle attività tramite interfacce intuitive
  • Trasmissione degli esiti delle ispezioni con applicazione mobile CARL Touch, anche offline

3 How

3 The challenge

FER ha affrontato un importante processo di riorganizzazione aziendale con l’obiettivo di ridefinire servizi, processi, organizzazione e sistemi informativi.
Per rispondere alla necessità di migliorare la gestione degli asset aziendali interni e di adottare un sistema avanzato di monitoraggio per ottemperare agli standard concordati e rispondere alle esigenze di ispezione e controllo delle attività dei propri fornitori, l’azienda ha scelto CARL Source Facility. La soluzione è stata integrata nei sistemi aziendali con il supporto di Dinova, che ha permesso di sfruttarne al massimo le potenzialità.

4 What

4 Solution by Dinova

FER ha scelto una modalità di implementazione immediata del progetto per le ispezioni relative alle attività di sanificazione e di manutenzione del materiale rotabile e delle strutture aziendali gestite.

Grazie a CARL Source Facility, oggi i responsabili tecnici, gli ispettori e i team IT possono avvalersi di un sistema avanzato di programmazione e smistamento delle attività. La soluzione garantisce anche le fasi successive di gestione delle non conformità conseguenti alle ispezioni e dei loro esiti dopo i vari step previsti di gestione

Questa soluzione offre a FER una serie di moduli personalizzati che garantiscono migliori processi operativi e interfacce più semplici. Moduli che sono dedicati alla raccolta degli eventi e dei dati necessari alla predisposizione dei report per la consuntivazione e rendicontazione delle prestazioni e degli obblighi contrattualizzati, di premi e penali, oltre che al monitoraggio dei fattori di qualità del servizio.

L’applicazione mobile CARL Touch, inoltre, permette di organizzare e attuare le ispezioni in funzione dell’orario stagionale ferroviario, secondo successione di attività ottimizzate in funzione degli spostamenti dei treni nel corso delle varie giornate. Gli esiti delle diverse ispezioni sono immediatamente trasmesse all’applicazione centrale o in caso di assenza di rete (modalità off-line) subito dopo la prima nuova connessione.

5 Why

5 Why Dinova?

Ottimizzare il controllo sulle attività e la gestione delle ispezioni con soluzioni innovative

La soluzione Carl Source Facility e il progetto realizzato in collaborazione con Dinova hanno fornito a FER gli strumenti per la gestione ottimale e la tracciabilità del patrimonio aziendale e permesso di ottenere molteplici vantaggi, tra i quali:

  • sistema avanzato di programmazione e smistamento delle attività ispettive
  • visibilità in real time delle rilevazioni da parte delle imprese ferroviarie per la gestione delle contestazioni
  • facilità di gestione e ripianificazione delle attività direttamente dalle strutture centrali e dai singoli ispettori

La collaborazione tra FER, CARL Berger-Levrault e Dinova non si è conclusa con questo progetto, ma si sta ampliando con nuove evoluzioni per ottimizzare ulteriormente i processi aziendali e la gestione delle risorse umane.

Altre storie di successo