Comune di Bergamo

Un nuovo approccio per migliorare la collaborazione e il lavoro

  • AI & Data Solutions
industry
Public Administration
know how
  • Digital Workplace

1 Starting Point

1 Need

Il Comune di Bergamo, ente pubblico che amministra oltre 1.300 dipendenti e serve circa 122.000 cittadini, aveva bisogno di:

  • Migliorare la collaborazione interna tra oltre 1.300 dipendenti
  • Rendere la comunicazione quotidiana più fluida ed efficace
  • Implementare strumenti semplici e intuitivi per lo scambio di documenti e informazioni
  • Favorire la gestione efficiente del lavoro ibrido e da remoto
  • Offrire servizi più rapidi e performanti ai cittadini

2 Discovery

2 Direction

Dinova ha supportato il Comune di Bergamo nell’adozione di Google Workspace, implementando:

  • Strumenti di comunicazione immediati come Google Meet e Gmail
  • Accesso sicuro e semplice ai documenti grazie a Google Drive, Docs e Sheets
  • Gestione flessibile della produttività attraverso Calendar e Meet
  • Migrazione senza interruzioni di oltre 1.000 utenti ai nuovi sistemi digitali

3 How

3 The challenge

“Per fornire ai cittadini servizi eccellenti, è necessario prima creare condizioni di lavoro ideali per le persone che lavorano nel pubblico.”

Lo sostiene Giacomo Angeloni, Assessore all’Innovazione del Comune di Bergamo. Non solo un pensiero, ma un obiettivo che ha spinto il Comune a intraprendere un percorso di trasformazione digitale insieme a Dinova e Google Cloud.

La sfida era offrire un supporto ancora più semplice e continuativo alle persone, soprattutto durante la pandemia. Un risultato possibile solo attraverso strumenti di lavoro sicuri, flessibili, in grado di semplificare la collaborazione e aumentare la produttività, riducendo i costi di gestione e infrastruttura IT.

I canali di comunicazione usati fino ad allora, come la piattaforma IBM Lotus Notes e le telefonate, non erano infatti più in grado di supportare le persone nelle loro attività quotidiane. In particolare, la necessità di tool in grado di gestire il lavoro da remoto ha portato il Comune ad avvicinarsi a Google Workspace.

4 What

4 Solution by Dinova

Per raggiungere i suoi obiettivi, il Comune di Bergamo ha intrapreso un percorso di innovazione digitale con Dinova e Google Cloud, adottando Google Workspace. A vincere è stato l’approccio delle due realtà all’innovazione che unisce le soluzioni più avanzate per il business al focus sulle persone e sulle loro esigenze quotidiane. Un mix vincente che è stato adottato con successo da numerose realtà italiane.

Per il Comune di Bergamo la collaborazione sul cloud offerta da Workspace è infatti diventata la chiave per continuare a lavorare bene a prescindere dalle circostanze esterne. A partire dalla possibilità di sentire i colleghi ogni giorno, da qualsiasi luogo o device, grazie a Google Meet. 

Il Comune ha successivamente creato più account Google Workspace per le sue direzioni, per poi decidere di migrare l’intera forza lavoro un anno dopo. Per Angeloni si trattava di un progetto strategico tanto delicato quanto importante, per questo è rimasto ancora più stupito dalla semplicità con cui la migrazione è avvenuta.

“C’è sempre il timore che un cambiamento possa influire negativamente sui servizi che forniamo e, in questo caso, abbiamo dovuto migrare più di 1.000 utenti. Ma la migrazione è avvenuta senza problemi, il che è stata una sorpresa davvero piacevole”.
Giacomo Angeloni

Oggi Google Workspace ha sostituito gli strumenti precedenti:

  • Gmail per la comunicazione quotidiana
  • Google Drive, Docs e Sheets per la collaborazione su documenti condivisi
  • Google Calendar per organizzare appuntamenti e attività
  • Google Meet per riunioni virtuali

 

L’adozione della piattaforma è stata intuitiva e veloce, anche grazie alla familiarità di molti dipendenti con gli strumenti Google. Proprio la semplicità di utilizzo e adozione è stata tra i vantaggi principali riscontrati dal Comune. Erano stati organizzati degli incontri di formazione per le persone, per aiutarle ad abituarsi ai nuovi strumenti, ma molti di loro avevano già familiarità con la piattaforma. “Il vantaggio di utilizzare uno tool diffuso come Gmail è che molte persone conoscono e si fidano già della piattaforma. Inoltre, abbiamo scoperto che molti dipendenti utilizzavano già Google Drive. Si può quindi dire che la migrazione ha risposto a un’esigenza reale”, afferma Angeloni.

5 Why

5 Why Dinova?

Soluzioni integrate per migliorare il lavoro e i servizi ai cittadini

Grazie a Dinova e Google Workspace, il Comune di Bergamo ha migliorato la collaborazione interna e reso più efficiente la gestione del lavoro, con effetti positivi sui servizi offerti ai cittadini. 

Ora le persone in Comune sono in grado di accedere a tutti i documenti di cui hanno bisogno sia in ufficio che a distanza, senza doversi preoccupare della sicurezza dei propri dati. Con Google Workspace è possibile anche gestire agilmente le policy di accesso in modo da regolamentare la visibilità delle informazioni.

Inoltre, collaborare sul cloud consente di condividere facilmente materiali sia all’interno del Comune sia con enti e fornitori esterni e di modificare a più mani contemporaneamente lo stesso documento. Tutto il flusso è pulito e lineare. Infine, l’essere finalmente slegato dai limiti dell’infrastruttura ha permesso al Comune di prendere il volo e liberare i responsabili IT dalle attività di manutenzione dei server.

“Google Workspace ha davvero migliorato il nostro modo di lavorare all’interno, con un effetto a catena sui servizi che offriamo agli abitanti di Bergamo. Non vediamo l’ora di vedere dove ci porterà il futuro.”
Giacomo Angeloni, Assessore all’Innovazione del Comune di Bergamo

La migrazione è stata solo il primo passo. Prossimi obiettivi includono l’estensione della rete WiFi pubblica, la connettività 5G e tanti nuovi progetti di crescita e sviluppo.

La storia di successo del Comune di Bergamo è stata presentata a livello mondiale anche sul sito di Google Cloud. Il progetto, raccontato nel dettaglio, è infatti diventato un esempio virtuoso di modernizzazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione.

Altre storie di successo