Progetto finanziato nell’ambito del PNRR dall’Unione Europea – Next Generation EU
Il progetto CogniDoc mira a realizzare una soluzione software prototipale di Intelligenza Artificiale (AI) generativa, per migliorare la gestione della documentazione, in particolare tecnica, all’interno delle aziende. CogniDoc vuole superare i limiti delle soluzioni di AI individuali, talvolta frammentarie e poco efficienti, con uno strumento unico che sfrutti il patrimonio informativo aziendale, fornendo un supporto concreto e significativo alle diverse attività degli operatori coinvolti nella gestione e nell’utilizzo della documentazione tecnica migliorando l’efficienza, riducendo gli errori e aumentando la qualità.
CogniDoc prevede di integrare tecnologie di mercato avanzate, concentrandosi sullo sviluppo di funzionalità innovative e a valore aggiunto: cuore di CogniDoc è un set di task operativi mirati ad integrare in modo significativo le capacità di information retrieval di partenza e rispondere ad esigenze tra cui l’entity extraction per identificare e organizzare in modo efficiente i dati presenti nei testi, la summarization mirata su specifici contenuti, la creazione di contenuti allineati con gli standard aziendali e i contenuti della
knowledge base di riferimento.
CogniDoc punta a personalizzare/configurare i task operativi in base alle esigenze di ogni contesto aziendale, predisponendo task preconfigurati all’interno di un bot, semplificando l’operatività degli utenti e rendendo accessibili le funzionalità di AI anche a personale non specializzato.
Obiettivi
Il progetto “CogniDoc” si propone di implementare una soluzione software prototipale capace di operare su una knowledge base testuale multimediale per consentire alle aziende di interagire efficacemente e in linguaggio naturale sul proprio patrimonio documentale.
In particolare, il focus si rivolge alle PMI, puntando a rendere disponibile una soluzione efficiente, scalabile per aziende di dimensioni medio-piccole anche in termini di costi di avvio ed esercizio, considerando tutte le voci di costo necessarie, tra cui ad esempio i costi di sottoscrizione delle licenze, i costi di infrastruttura (cloud), i costi del personale per l’avvio, la formazione ed il supporto.