Bonifica Renana

Soluzioni innovative per migliorare la tracciabilità e la pianificazione degli interventi di manutenzione

  • IA & Data Solutions
industry
Energy & Utilities
know how
  • Digital Workplace

1 Starting Point

1 Need

Il Consorzio della Bonifica Renana è un ente di diritto pubblico che ha l’obiettivo di favorire il corretto allontanamento dell’acqua di pioggia attraverso la propria rete di canali artificiali. Opera all’interno del bacino del fiume Reno, in un’area di oltre 3.400 km2 che interessa 63 Comuni, le Città Metropolitane di Bologna e Firenze e le Province di Modena, Ferrara, Ravenna, Prato e Pistoia. L’organizzazione aveva le seguenti necessità: 

  • Pianificare e ottimizzare gli interventi manutentivi.
  • Tracciare impianti e strutture tecniche.
  • Monitorare le operazioni di manutenzione sugli impianti.
  • Effettuare interventi di regolazione per le macchine operatrici.

2 Discovery

2 Direction

Dinova ha accompagnato l’azienda nell’implementazione di CARL Source, una soluzione CMMS, rispondendo ai bisogni specifici dell’azienda e ottenendo i seguenti risultati:

  • Personalizzazione dei processi operativi e delle interfacce.
  • Gestione degli interventi sul campo tramite l’app mobile CARL Touch.
  • Integrazione con i sistemi cartografici per la geolocalizzazione degli impianti.
  • Implementazione di piani manutentivi condizionali.
  • Ottimizzazione della gestione dei magazzini e delle scorte.

3 How

3 The challenge

Dopo aver analizzato i requisiti e il contesto specifico, Dinova ha accompagnato il Consorzio nella scelta di CARL Source come piattaforma CMMS da implementare. Il progetto è stato avviato con un approccio graduale, coinvolgendo l’intera rete di impianti e strutture tecniche, la gestione dei magazzini e le attività di manutenzione preventiva e correttiva. Questo metodo ha favorito una migliore comprensione delle funzionalità del sistema da parte dei responsabili tecnici e IT e un ampio coinvolgimento del personale operativo sul campo.

Le funzionalità della piattaforma hanno consentito di individuare e configurare soluzioni su misura, adattando processi, interfacce e moduli operativi. Grazie all’app mobile CARL Touch, gli interventi sul campo sono stati gestiti con maggiore efficienza, integrando anche la gestione dei materiali di magazzino.

La piattaforma è stata integrata con i sistemi cartografici del Consorzio per garantire l’allineamento dei dati e migliorare la rappresentazione e il monitoraggio degli impianti. L’adozione di queste soluzioni ha potenziato la tracciabilità e la pianificazione degli interventi, fornendo strumenti di gestione più avanzati per tutto il parco impianti.

Il progetto ha inoltre coinvolto il dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università di Bologna per il ridisegno dei processi di gestione dei magazzini, migliorando l’efficienza e adattando le soluzioni alle esigenze specifiche del Consorzio.

I vantaggi operativi di business ottenuti:

Grazie all’utilizzo del software CARL, si sono raggiunti importanti vantaggi quali:

  • Efficienza nella gestione operativa degli interventi sul campo tramite utilizzo Carl Touch integrata alla piattaforma CARL Sw
  • Implementazione di piani di manutenzione ad attivazione condizionale automatica, con soddisfazione e coinvolgimento del personale operativo e organizzativo.
  • Raccolta e nuova impostazione dei dati tecnici degli asset e organizzazione con struttura ad albero gerarchico di tutti gli impianti
  • Sviluppo ai livelli desiderati (e ulteriormente implementabili) della tracciabilità e pianificazione degli interventi di manutenzione correttivi, straordinari e ordinari
  • Geolocalizzazione dei guasti sulle condotte e sui gruppi di consegna degli impianti di irrigazione (in forma integrata con i sistemi cartografici in uso in Bonifica Renana)
  • Gestione delle scorte di magazzino e storicizzazione delle sostituzioni degli articoli sulle posizioni degli impianti

4 Why

4 Why Dinova?

Soluzioni personalizzate per una gestione ottimale della manutenzione

Grazie all’esperienza di Dinova e alle funzionalità avanzate di CARL Source, Bonifica Renana ha migliorato significativamente l’efficienza dei processi di manutenzione, riducendo tempi e costi e aumentando la tracciabilità degli interventi. L’approccio graduale e personalizzato ha garantito il pieno coinvolgimento del personale tecnico e operativo, contribuendo a un cambiamento positivo e duraturo nella gestione delle infrastrutture.

Il progetto ha posto le basi per un ulteriore sviluppo in un percorso di continuo di perfezionamento dei processi e della gestione delle risorse tecniche e umane, per realizzare ulteriori livelli di efficienza, di sicurezza, di continuità del servizio e di monitoraggio, con l’intenzione di estendere l’utilizzo dell’applicativo anche ad altri settori strategici dell’ente.

Altre storie di successo